Progetti di ricerca
AmAs
AmAs – Ambienti in Ascolto è un progetto internazionale di ricerca-formazione che investiga le potenzialità dell’ascolto e del suono nell’ambito disciplinare dello studio d’ambiente.
Rumore di occhiali da sole
L’esperienza di sonorizzazione della collezione del MASI rende accessibili le opere d’arte a persone con disabilità visiva e invita tutti a percepire il suono attraverso il corpo e il luogo attraverso il suono.
Ticino Soundmap
La mappa sonora raccoglie narrazioni acustiche, interviste, field recording realizzati in Ticino e altrove. È una mappa partecipativa: hai qualcosa da condividere?
Petropolis
Un’indagine acustica della vita di Petropolis, un quartiere residenziale di Caxias du Sol (Brasile), realizzata da un sound artist, un’autrice radiofonica, una storica, una geografa e uno psicologo dell’educazione.
Il rumore lontano
Il rumore lontano è quello dei treni. Ed è molti altri rumori. L’indagine identifica le caratteristiche culturali e geografiche del Canton Ticino attraverso l’esplorazione acustica della sua rete ferroviaria.
Impronte di paesaggi sonori
Il progetto risponde alla necessità di educare i bambini alla riappropriazione di un canale sensoriale – quello uditivo – e propone percorsi didattici di sensibilizzazione al suono e ai paesaggi sonori.
Workshop
Sapendo ascoltare al buio si vede meglio
Il workshop, guidato dal musicoterapeuta Wolfgang Fasser, costituisce un momento formativo sulla diversità degli sguardi, in un rinnovato incontro con l’alterità.
Teatro di suoni
I suoni dello spazio teatrale e dello spazio territoriale danno regole e significato alla performance. Teatro di suoni è una riflessione aperta sullo studio dei suoni nel teatro e nelle azioni sceniche del quotidiano.
Soundmapping: A critical history of sonic cartographies
Il muoversi-nel-mondo è guidato da mappe acustiche e cognitive. Il workshop, guidato dal poeta Hillel Schwartz, è una riflessione sulla forma e il funzionamento di queste cartografie altre.
Travelling Soundscape Worskshop For Preservation and Valorization of Sound
Il workshop rappresenta il punto di avvio per un grande progetto di ricerca sul paesaggio sonoro, con l’ambizione di creare un laboratorio internazionale e multidisciplinare sulla relazione suono-spazio.