Archivi categoria: News

Al via i corsi del progetto AmAs – Ambienti in Ascolto

Il 3 febbraio ha avuto inizio “Il silenzio punto zero per l’ascolto”,  il primo Corso di Formazione Continua realizzato nell’ambito del progetto AmAs – Ambienti in Ascolto, il progetto di ricerca-formazione promosso dal DFA SUPSI, in collaborazione con Movetia, Universidade de Caxias do Sul e FFHS. Le attività per i nostri numerosi iscritti ticinesi e brasiliani si concluderanno alla metà del mese di marzo.

Fino al 10 marzo sarà inoltre possibile iscriversi al secondo Corso di Formazione Continua realizzato nell’ambito del progetto, dal titolo “Dall’ascolto consapevole alla narrazione sonora per l’educazione al senso del luogo”.

Dopo aver esplorato il tema del silenzio, l’attenzione sarà qui posta alla dimensione sonora in relazione al luogo. Lo sforzo è quello di muovere dalla prospettiva oculocentrica a quella uditiva, esplorando la percezione multisensoriale del paesaggio, le pratiche di ascolto attivo e le nuove mappature acustiche del territorio.

Il corso, che dà diritto all’acquisizione di 3 ETCS, si sviluppa attraverso i seguenti incontri:

  • 31 marzo 2021 – Place-based education attraverso l’arte sonora. Temi, strumenti ed esercizi per una “cura” del senso del luogo
  • 5 maggio 2021 – Il paesaggio sonoro come riflesso del pensiero collettivo. Esercizi di percezione sonora e di ascolto attivo.
  • 9 giugno 2021 – Strumenti di esplorazione sonora mappe e itinerari.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile consultare questi indirizzi:

www.supsi.ch/go/dfa-cas-amas-iscrizione

https://fc-catalogo.supsi.ch//Course/Details/29874

I suoni dei luoghi per la cura del paesaggio

Il suono, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale e componente essenziale del paesaggio, reca in sé informazioni preziose inerenti allo spazio in cui prende forma. Ci può infatti ragguagliare sui suoi abitanti, sulla loro attività, sul luogo in cui vivono e soprattutto contribuire a instaurare un legame identitario, un place attachement che sodalizza i legami tra esperienze passate e future influenzandone i comportamenti sino a spingerci a diventare protettivi verso quel luogo.

Continua a leggere

Il rumore lontano. Una geografia dei suoni dei luoghi

L’incontro si colloca quale follow-up del “Travelling Sounscape Workshop”, progetto interdisciplinare coordinato da Lorena Rocca, che comprende differenti approcci scientifici (cartografia, ingegneria, antropologia …), delle scienze umane (filosofia, pedagogia, geo-grafia …) e artistici (pittura, letteratura, arte del suono …) con l’obiettivo di produrre una riflessione in chiave educativa sul significato del treno, dalla sua rappresentazione carto-grafica (segni) al sentire culturale (simboli), per cercare di dare forma alla complessità che lo caratterizza.

» Locandina dell’evento