Cerca

Paesaggi sonori

  • Home
  • Progetti
    • AmAs – Ambienti in Ascolto
      • Presentazione
      • Organizzatori e partner
      • Media
    • Rumore di occhiali da sole
    • Petropolis
      • Il cd
      • Il volume
    • Il rumore lontano. Prima fermata: Il biglietto
      • Seconda fermata: il progetto
      • Stazione centrale: il libro
      • In transito: Ascoltando il treno
      • Eventi
      • Viaggiatori
      • Bibliografia
      • Discografia
    • Impronte di paesaggi sonori
      • Introduzione al progetto
      • Percorsi didattici sui paesaggi sonori
      • Approfondimento teorico
      • Pubblicazione
      • Bibliografia
      • Contatti
    • Sapendo ascoltare al buio si vede meglio
      • Tema del Workshop
      • Relatori e proponenti
      • Programma
    • Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali
      • Tema del Workshop
      • Abstract
      • Comitato scientifico
      • Programma
    • Soundmapping: A critical history of sonic cartographies
    • Travelling Soundscape Workshop
      • TSW Prima Edizione
      • TSW Seconda edizione
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Voci sul paesaggio sonoro. A cura di Lorena Rocca
    • Rocca L., La Sapienza “suona”. Tracce di percorsi geografici sull’ascolto attivo
  • Documentazione
  • News
  • Chi siamo

Voci sul paesaggio sonoro. A cura di Lorena Rocca

La storia dei primi 4 pianoforti entrati in 4 oncologie italiane
Donatori di Musica

Il paesaggio sonoro come ambiente di apprendimento
Giovanni Galfetti, Matteo Piricò, Francesca Giorzi

Alla scoperta dell’impronta sonora della Maggia e di un territorio a lungo conteso tra lago e fiume
Cristian Scapozza, Paolo Zavagna, Lorenzo Sonognini

Suoni e sapori dal Mulino del Precassino
Christian Rivola e Paolo Crivelli

Aspetti sonori e accessibilità
Marina Santi, Michele Mainardi, Heidrun Demo

Cartografie sonore collettive
Xabier Erkizia

La percezione del paesaggio sonoro
Lorenzo Sonognini

Il suono per raccontare le città del mondo
Monica Fantini, Pio Pellizzari, Matteo Notari

La storia e i suoni
Eliana Rela

Catturare i suoni attraverso i dispositivi mobili
Michela Papandrea e Nicola Rizzo

Fine tavola rotonda e presentazione progetti Fonoteca Nazionale Svizzera
Matteo Notari e Paolo Zavagna

Visita al Museo Centovalli e Pedemonte e al Campanin della chiesa prepositurale di San Gottardo
Stefano Fruh

Visita all’Accademia Teatro Dimitri, al Museo Comico e all’esposizione Mondo del Clown
Demis Quadri

Sulle sonorità di oggi e di un tempo – Monte Verità
Lorenzo Sonognini e Roberto Tettamanti

Il paesaggio sonoro del teatro fisico
Demis Quadri

Paesaggi sonori di silenzio
Sebastiano Caroni

Sulle sonorità di oggi e di un tempo – Monte Verità
Lorenzo Sonognini
Nota Ufficio Prevenzione Rumori

  • Italiano
  • Inglese

Contatti

SUPSI
Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
www.supsi.ch/dfa

Responsabile
Prof. Lorena Rocca
lorena.rocca@supsi.ch

Responsabile organizzativa
Monica Selcioni
T +41 (0)58 666 68 06
F +41 (0)58 666 68 19
monica.selcioni@supsi.ch

© 2021 SUPSI
supsi.ch