Search

Paesaggi sonori

  • Home
  • Projects
    • AmAs – Ambienti in Ascolto
    • Rumore di occhiali da sole
    • Petropolis
    • Il rumore lontano. First stop: The ticket
      • Second stop: The project
      • Central station: The book
      • On transit: Listening to the train
      • Events
      • Travellers
      • Bibliography
      • Discography
    • Impronte di paesaggi sonori
    • Sapendo ascoltare al buio si vede meglio
    • Theatre of sounds. Theatrical and territorial acoustic spaces
      • Theme of the workshop
      • Abstract
      • Scientific committee
      • Program
    • Soundmapping: A critical history of sonic cartographies
      • Aims and relevance
      • Methods
      • Event programme
      • Expected outcomes
      • Partnerships
      • Committee
      • Location
      • P3 – Project People Publications
    • Travelling soundscape workshop – First edition
      • Intro
      • Project description and objectives
      • Program (in Italian)
        • Mercoledì 14 settembre 2017
        • Giovedì 15 settembre 2017
        • Venerdì 16 settembre 2017
        • Sabato 17 settembre 2017
      • Investigator
        • Lorena Rocca
        • Eliana Rela
        • Loredana Addimando
        • Xabier Erkizia
        • Alessandro Fagiuoli
        • Monica Fantini
        • Giovanni Galfetti
        • Michele Mainardi
        • Michela Papandrea
        • Demis Quadri
        • Nicola Rizzo
        • Paolo Zavagna
      • Participants
        • Jean-Pierre Armengaud
        • Paolo Calzavara
        • Maurizio Cantore
        • Sebastiano Caroni
        • Paolo Crivelli
        • Heidrun Demo
        • Stefano Früh
        • Francesca Giorzi
        • Tommaso Mainardi
        • Matteo Notari
        • Pio Pellizzari
        • Matteo Luigi Piricò
        • Filippo Rosini
        • Marina Santi
        • Cristian Scapozza
        • Lorenzo Sonognini
        • Roberto Tettamanti
      • Partner Institution and other partners
      • Research material
      • Final scientific report
    • Travelling soundscape workshop – Second Edition
  • Pubblications
    • Articoli
    • Voci sul paesaggio sonoro. A cura di Lorena Rocca
    • Rocca L., La Sapienza “suona”. Tracce di percorsi geografici sull’ascolto attivo
  • Documentation
  • Who we are

Voci sul paesaggio sonoro. A cura di Lorena Rocca

La storia dei primi 4 pianoforti entrati in 4 oncologie italiane
Donatori di Musica

Il paesaggio sonoro come ambiente di apprendimento
Giovanni Galfetti, Matteo Piricò, Francesca Giorzi

Alla scoperta dell’impronta sonora della Maggia e di un territorio a lungo conteso tra lago e fiume
Cristian Scapozza, Paolo Zavagna, Lorenzo Sonognini

Suoni e sapori dal Mulino del Precassino
Christian Rivola e Paolo Crivelli

Aspetti sonori e accessibilità
Marina Santi, Michele Mainardi, Heidrun Demo

Cartografie sonore collettive
Xabier Erkizia

La percezione del paesaggio sonoro
Lorenzo Sonognini

Il suono per raccontare le città del mondo
Monica Fantini, Pio Pellizzari, Matteo Notari

La storia e i suoni
Eliana Rela

Catturare i suoni attraverso i dispositivi mobili
Michela Papandrea e Nicola Rizzo

Fine tavola rotonda e presentazione progetti Fonoteca Nazionale Svizzera
Matteo Notari e Paolo Zavagna

Visita al Museo Centovalli e Pedemonte e al Campanin della chiesa prepositurale di San Gottardo
Stefano Fruh

Visita all’Accademia Teatro Dimitri, al Museo Comico e all’esposizione Mondo del Clown
Demis Quadri

Sulle sonorità di oggi e di un tempo – Monte Verità
Lorenzo Sonognini e Roberto Tettamanti

Il paesaggio sonoro del teatro fisico
Demis Quadri

Paesaggi sonori di silenzio
Sebastiano Caroni

Sulle sonorità di oggi e di un tempo – Monte Verità
Lorenzo Sonognini
Nota Ufficio Prevenzione Rumori

  • Italian
  • English

Contacts

SUPSI
Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
www.supsi.ch/dfa

Head
Prof. Lorena Rocca
lorena.rocca@supsi.ch

Administrative collaborator
Monica Selcioni
T +41 (0)58 666 68 06
F +41 (0)58 666 68 19
monica.selcioni@supsi.ch

© 2021 SUPSI
supsi.ch